Prevenzione degli infortuni Gli infortuni possono causare menomazioni o determinare la morte dei lavoratori. Tutti i settori dell'economia ne sono colpiti, ma il problema è particolarmente grave nelle piccole e medie imprese (PMI). Gli infortuni, oltre al costo in termini di perdita di vite umane e di sofferenza per i lavoratori e le loro famiglie, producono conseguenze anche per le aziende e per la società nel suo complesso. Ridurre il numero degli infortuni significa diminuire le assenze per malattia e, quindi, ridurre i costi e garantire maggiore continuità al processo produttivo. I datori di lavoro inoltre risparmiano anche i costi di assunzione e formazione di nuovo personale, possono abbattere i costi del pensionamento anticipato e i costi delle assicurazioni. Il maggior numero di infortuni in tutti i settori, dall'industria pesante al lavoro d'ufficio, è dovuto a scivolamenti, inciampate e cadute. Tra gli altri pericoli si annoverano la caduta di ogget...
Le disposizioni contenute nel decreto legislativo 81 del 9 aprile 2008 costituiscono attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, per il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mediante il riordino e il coordinamento delle medesime in un unico testo normativo (come recita l'art.1 comma 1 del dlgs.81/08). Le principali novità PER I DATORI DI LAVORO: La valutazione dei rischi allarga il campo: il datore di lavoro, per metterla a punto, dovrà considerare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. In particolare, dovrà tener conto dello stress da lavoro e dei rischi legati alle differenze di genere, all’età e alla provenienza da altri Paesi (articolo 28) Il Testo Unico introduce nuove modalità per svolgere la valutazione dei rischi, che variano in base al numero dei lavoratori. Le aziende che occupano fino a 50 dipendenti e che non presentano particolari pro...
Scarica Demo Il software per la gestione degli adempimenti previsti dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/03). Il software ti aiuterà a gestire tutti gli adempimenti che la legge sulla privacy impone E' il prodotto professionale destinato a tutti i Responsabili del Trattamento, nonchè ai Professionisti del settore e alle Organizzazioni (pubbliche e private).. Si rivolge a: Pubbliche Amministrazioni Consulenti per la sicurezza Grandi Aziende Le caratteristiche principali sono: Semplicità d’uso, completezza e professionalità degli elaborati; Adeguato e aggiornato alla normativa vigente (G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008 - G.U. n. 149 del 30 giugno 2009) Gestione delle nomine e dei trattamenti; E’ la soluzione più semplice per adempiere alla Direttiva del Garante in merito all’Amministratore di Sistema Valutazione rischi; Sistemi di elaborazione in cui sono trattate le banche dati elettroniche;...