Consorzio Infotel nasce dalla sinergia di lavoro di più aziende tutte con sede operativa nello stesso moderno stabile direzionale sito in via Strauss n. 45, Battipaglia (SA). Consorzio Infotel si è distinto tra le numerose realtà che operano nel settore dell’Information Technology grazie alla maturata esperienza, ai traguardi raggiunti, agli ingenti investimenti per la ricerca, l’innovazione, la progettazione, lo sviluppo e le attività promozionali ma soprattutto alla professionalità ed alla dedizione al lavoro di uno staff divenuto sempre più competente.
E’ l’intuizione, la capacità, l’impegno e la volontà dello staff che rendono la realtà operativa del Consorzio all’avanguardia e sempre attenta alle esigenze dettate dal mercato.
L’attività e l’esperienza maturata consentono di offrire soluzioni informatiche pacchettizzate e personalizzate (D.Lgs. 626/94, D.Lgs. 494/96, L.L.P.P., Urbanistica, Sanità) tecnologicamente innovative nei diversi settori con un adeguato supporto in termini di consulenza ed aggiornamento.
Prevenzione degli infortuni Gli infortuni possono causare menomazioni o determinare la morte dei lavoratori. Tutti i settori dell'economia ne sono colpiti, ma il problema è particolarmente grave nelle piccole e medie imprese (PMI). Gli infortuni, oltre al costo in termini di perdita di vite umane e di sofferenza per i lavoratori e le loro famiglie, producono conseguenze anche per le aziende e per la società nel suo complesso. Ridurre il numero degli infortuni significa diminuire le assenze per malattia e, quindi, ridurre i costi e garantire maggiore continuità al processo produttivo. I datori di lavoro inoltre risparmiano anche i costi di assunzione e formazione di nuovo personale, possono abbattere i costi del pensionamento anticipato e i costi delle assicurazioni. Il maggior numero di infortuni in tutti i settori, dall'industria pesante al lavoro d'ufficio, è dovuto a scivolamenti, inciampate e cadute. Tra gli altri pericoli si annoverano la caduta di ogget...
Le disposizioni contenute nel decreto legislativo 81 del 9 aprile 2008 costituiscono attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, per il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro, mediante il riordino e il coordinamento delle medesime in un unico testo normativo (come recita l'art.1 comma 1 del dlgs.81/08). Le principali novità PER I DATORI DI LAVORO: La valutazione dei rischi allarga il campo: il datore di lavoro, per metterla a punto, dovrà considerare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. In particolare, dovrà tener conto dello stress da lavoro e dei rischi legati alle differenze di genere, all’età e alla provenienza da altri Paesi (articolo 28) Il Testo Unico introduce nuove modalità per svolgere la valutazione dei rischi, che variano in base al numero dei lavoratori. Le aziende che occupano fino a 50 dipendenti e che non presentano particolari pro...
Nuovo decreto legislativo sulla salute e sicurezza sul lavoro Il primo valore aggiunto: la chiarezza dott.ssa Cinzia Frascheri Responsabile nazionale Salute e Sicurezza sul Lavoro e della Responsabilità Sociale delle Imprese Lo scopo principale di un intervento legislativo è quello di andare a regolare una determinata materia. Spesso per la difficoltà di tale obiettivo o per la necessità di dover trovare soluzioni mediane tra le diverse priorità, o ancora, per dover rimanere ad un livello generale, comprensivo della grande parte della casistica, il linguaggio e il livello di determinazione dei testi legislativi, hanno mancato di frequente di rispondere a criteri di chiarezza e semplicità. Una mancanza, negli anni, che spesso ha determinato un atteggiamento di resistenza e lontananza dai testi regolativi da parte della maggioranza delle persone (anche quelle più direttamente interessate). Un buon testo legislativo, oltre ad affrontare e declinare in modo adeguato e puntuale una determi...
Commenti
E’ l’intuizione, la capacità, l’impegno e la volontà dello staff che rendono la realtà operativa del Consorzio all’avanguardia e sempre attenta alle esigenze dettate dal mercato.
L’attività e l’esperienza maturata consentono di offrire soluzioni informatiche pacchettizzate e personalizzate (D.Lgs. 626/94, D.Lgs. 494/96, L.L.P.P., Urbanistica, Sanità) tecnologicamente innovative nei diversi settori con un adeguato supporto in termini di consulenza ed aggiornamento.